Distrutto! Vandali distruggono un campo sperimentale di riso in Italia

KamounLab
6 min read3 days ago

“Come scienziati pubblici esprimiamo sconcerto e tristezza per aver subito una violenza ingiustificata, frutto di oscurantismo e pulsioni antiscientifiche.”

Questo è un articolo tradotto. Per la versione originale in inglese clicca qui.

Giuseppe Verdi (1813–1901), grande compositore italiano, esplorava frequentemente il tema della distruzione nelle sue opere. Le sue 28 opere spesso approfondiscono profonde distruzioni spirituali e fische vissute dai suoi personaggi. Il focus di Verdi sulla devastazione mi è venuto in mente negli ultimi giorni, quando vandali, presumibilmente vandali anti-tecnologia, hanno distrutto la prima sperimentazione in campo di colture modificate geneticamente (GE) in Italia, nella notte del 21 giugno 2024. Lanciata il 18 maggio dai nostri collaboratori dell’Università di Milano, questa sperimentazione doveva aprire la strada all’agricoltura sostenibile. “Distrutto il campo sperimentale di riso RIS8imo,” diceva il titolo. Distrutto!

Distrutto!

Qual piuma al vento

Questi eventi mi hanno anche ricordato l’aria più famosa di Verdi, e forse la sua più controversa, “La donna è mobile” dall’opera “Rigoletto”. Cantata dal Duca di Mantova, l’aria, che è più simile a una canzonetta, è cinica e misogina. Il Duca utilizza l’aria per esprimere la sua visione del mondo superficiale ed edonistica. “La donna è mobile” mette in evidenza la mancanza di profondità autentica del personaggio, in netto contrasto con i temi più profondi e tragici esplorati nel resto dell’opera. La melodia accattivante e vivace di Verdi sottolinea l’ironia e la superficialità dei sentimenti del Duca, rendendola sia un pezzo memorabile che molto controverso nel repertorio verdiano.

L’ironia, naturalmente, è che è proprio il Duca ad essere “mobile”, volubile, privo di principi e pronto a cambiare rotta come soffia il vento. quel “Qual piuma al vento,” come canta il Duca, si applicherebbe meglio a lui.

Per me, i vandali che hanno distrutto il campo di riso condividono la visione superficiale del mondo del Duca di Mantova. Il loro rifiuto delle nuove tecnologie di miglioramento delle piante, come l’editing genetico, riflette una mancanza di vera profondità e un rifiuto istintivo della tecnologia genetica, “qual piuma al vento”. Questo atteggiamento ignora i veri sforzi degli scienziati per affrontare i problemi di sostenibilità in agricoltura. Il progetto RIS8imo mira a combattere una grave malattia delle colture — il brusone del riso, considerata la malattia fungina più distruttiva delle piante coltivate — e a ridurre l’eccessivo ricorso ai trattamenti fungicidi chimici per gestire la malattia.

Happy days: Primo esperimento in campo di una coltura GE in Italia.

È menzognero

Quale minaccia rappresenta RIS8imo per l’ambiente, i coltivatori di riso e gli appassionati di risotto?

Risotto! Adoro i piatti di riso italiani e non avrei alcuna esitazione a mangiare un piatto preparato con RIS8imo.

In Italia, il brusone del riso, localmente conosciuta come brusone, viene gestita principalmente tramite l’applicazione di un numero limitato di fungicidi approvati. RIS8imo è una pianta sviluppata dai ricercatori con le “tecniche di evoluzione assistita in agricoltura” (TEA) in cui sono stati rimossi alcuni frammenti di DNA da una varietà locale chiamata Telemaco. Non si tratta quindi di OGM. Negli OGM, i geni vengono aggiunti alla pianta da altre fonti. Qui è l’opposto: sono stati rimossi pezzi di DNA. Preferiresti mangiare un risotto fatto con riso coltivato in risaie impregnate di fungicidi o con l’alternativa TEA più sostenibile?

Devastazione da brusone del riso in Italia, nonostante le pesanti applicazioni di fungicidi.

So cosa farebbe il Duca di Mantova. Non gli importerebbe della visione d’insieme. Non gli importerebbe che i contadini spendano soldi preziosi per prodotti chimici, attrezzature e manodopera per trattare i loro campi. Non gli importerebbe dei rischi che corrono esponendosi a sostanze chimiche pericolose, o del fatto che questi fitofarmaci possano infiltrarsi nell’ambiente. No, il Duca vedrebbe il mondo solo dalla sua prospettiva, con poca empatia per i contadini, gli scienziati o chiunque altro.

Sconcerto e tristezza

Non prendete la mia parola per buona. Questo è ciò che hanno scritto i miei collaboratori Vittoria Brambilla e Fabio Fornara dell’Università Statale di Milano:

Stanotte 21 giugno un gruppo di ecoterroristi ha distrutto il campo sperimentale di riso inaugurato il 13 maggio in provincia di Pavia. Questo riso detto RIS8imo è stato sviluppato con le Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea) all’Università Statale di Milano, con l’obiettivo di contribuire ad abbattere l’impiego di fungicidi, nell’ottica di un’agricoltura sostenibile e di qualità. Il progetto è stato ospitato nei campi del Dott. Federico Radice Fossati a Mezzana Bigli. Il progetto del RIS8imo, concepito da Vittoria Brambilla e Fabio Fornara, aveva superato tutti i livelli di valutazione d’impatto ambientale del Ministero dell’Ambiente, della relativa commissione dell’ISPRA e aveva l’avvallo esplicito ed entusiasta dell’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, il Dott. Beduschi. Il Presidente della Commissione Agricoltura del Senato, l’On. De Carlo ha piantato con le sue mani una delle piantine, aprendo simbolicamente le porte a un’innovazione necessaria per affrontare le sfide dell’agricoltura di oggi e di domani. La Senatrice a vita e farmacologa Elena Cattaneo aveva voluto assistere di persona alla messa a dimora del RIS8imo, promuovendo l’idea di un’alleanza tra ricerca pubblica, Stato e mondo imprenditoriale, volta a costruire un futuro con meno agrofarmaci, migliore qualità e sicurezza sanitaria degli alimenti e maggiore competitività sui mercati mondiali, ma anche a tutelare un prodotto tipico fatto per valorizzare ricette caratteristiche della cucina tipica nazionale. Come scienziati pubblici esprimiamo sconcerto e tristezza per aver subito una violenza ingiustificata, frutto di oscurantismo e pulsioni antiscientifiche.

Muta d’accento e di pensier

Cambieranno mai idea e pensiero? Considereranno almeno una discussione ragionevole, basata su fatti e prove? Si potrebbe pensare che coloro che hanno fatto campagne contro gli OGM — aggiungendo geni alle piante — abbraccerebbero una pianta TEA che è esattamente l’opposto dei transgenici o degli OGM — avendo pezzi di geni rimossi. “Qual piuma al vento”. Sono semplicemente contro tutto.

In ogni caso, la violenza e la distruzione non sono la risposta. Questa non è un’opera; i mezzi di sussistenza degli agricoltori sono in gioco e la società merita di meglio che ignorare alternative valide ai fitofarmaci. Dobbiamo dare priorità alle soluzioni sostenibili e supportare il duro lavoro degli scienziati che si sforzano di creare un futuro più sano e sostenibile per l’agricoltura. Impegniamoci in un dialogo informato e costruttivo per garantire che innovazioni come RIS8imo possano essere valutate equamente e implementate saggiamente a beneficio di tutti.

Ringraziamenti

Ringrazio tutti gli amici e colleghi che hanno espresso supporto sui social media e altre piattaforme e ringrazio Francesca Stefanato per aver corretto la traduzione in italiano. I testi di ‘La donna è mobile’ sono stati presi da Classic FM con lievi modifiche. L’articolo è stato scritto con l’assistenza di ChatGPT. Anche la traduzione del comunicato stampa di Vittoria e Fabio è stata effettuata con ChatGPT.

Questo articolo è disponibile con licenza CC-BY tramite Zenodo.

Citare come: Kamoun, S. (2024) Distrutto! Vandali distruggono un campo sperimentale di riso in Italia. Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.12517246

--

--

KamounLab

Biologist; passionate about science, plant pathogens, genomics, and evolution; open science advocate; loves travel, food, and sports; nomad and hunter-gatherer.